
06/02/2023 10:45
Le scommesse calcio variano a seconda della tipologia di questo sport e nel futsal ci sono diverse regole che bisogna seguire per migliorare le prestazioni, perché si differenzia sotto diversi punti di vista rispetto allo sport classico giocato a 11.
Molto spesso chi pratica il calcio a 5 o 7, non è un giocatore professionista, potrà sembrare paradossale, ma proprio in questa situazione c’è bisogno di un allenamento costante proprio per evitare gli infortuni, infatti, questo sport, praticato a livello amatoriale senza allenamento, può diventare uno dei più “pericolosi” e creare infortuni di ogni tipo. Ecco alcuni consigli su come migliorare le prestazioni a calcetto.
Allena ogni parte del corpo
Le migliori quote delle scommesse sportive su Betfair riguardano calciatori professionisti che si allenano ogni giorno, per questo riescono a offrire prestazioni di alto livello. Il primo consiglio per migliorare le prestazioni a calcetto è quello di allenare ogni parte del corpo, quindi lavorare sulla parte superiore e inferiore, per sfruttare al massimo l’energia nei movimenti, cambi direzionali, tiro, salto e così via.
Attenzione ai passi lunghi
Nel calcio a 5 le dimensioni del campo sono molto più piccole, quindi è fondamentale mantenere il baricentro basso per effettuare brevi passi. Questo consiglio è utilissimo perché durante la partita è opportuno fermarsi all’improvviso, effettuare passi lunghi non aiuta nella dinamica della gara.
Il 5 – 10 – 5 con la palla o senza
Questo esercizio è semplice e serve a migliorare la velocità negli spazi stretti, quando si effettuano cambi di direzione, di conseguenza è perfetto per il calcio a 5. Per svolgere questo esercizio in allenamento bisogna posizionare 3 coni a cinque metri, l’atleta deve correre verso il cono centrale e fare 5 metri a destra e poi a sinistra. L’esercizio può essere effettuato con la palla e senza palla.
Correre a testa alta
Potrà sembrare una metafora ma è a tutti gli effetti un consiglio per migliorare la velocità e avere una visione di gioco più ampia. Questo consiglio vale soprattutto per chi svolge questo sport a livello amatoriale, giocare a testa alta significa vedere tutte le posizioni dei compagni, essere pronto a scattare, servire o trovare spazi ma anche aumentare la velocità.
Salti in scatola
Questa tipologia di allenamento richiama i movimenti del canguro per ottenere la massima aderenza nei movimenti, inoltre, migliorano l’attività cardiovascolare e persino il metabolismo. Dal punto di vista muscolare, il Box Jump consente di lavorare nello specifico su polpacci, schiena, cosce e glutei ma soprattutto, presenta una variante della corsa che migliora i movimenti. È possibile svolgere questo esercizio su una gamba sola o su entrambe. Attenzione a non esagerare con le ripetizioni, trattandosi di un esercizio che richiede molta energia, è consigliato di non superare le 8 ripetizioni per sessione di allenamento.
Allungare le performance in gara
Nelle gare professionistiche i calciatori svolgono un tipo di allenamento che consenta di ottenere performance ottimali fino ai minuti terminali della gara. Svolgere una sessione di allenamento in più ogni settimana, consente di aggiungere minuti nelle gambe e nel fiato, quindi giocare fino all’ultimo secondo nelle migliori condizioni fisiche.