07/01/2024 21:32

Lo Sporting Sala Consilina più forte dei suoi errori: Stigliano e Salas riprendono la Sandro Abate

E’ successo di tutto nel derby tra Sporting Sala Consilina e Sandro Abate. Il punteggio finale di 5-5 alla resa dei conti va benissimo soprattutto alla squadra di Oliva, costretta perennemente a recuperare un risultato che sembrava irrimediabilmente compromesso dopo il 5-3 di Wilde a poco più di 5’ dalla fine. Invece, i salesi ci hanno messo non solo il coraggio ereditato dal loro tecnico, che ha insistito fino all’ultimo istante col quinto di movimento vedendo ripagate la proprie scelte, ma anche il cuore nel cercare con tutta l’abnegazione possibile quel gol che avrebbe regalato loro un pareggio meritato e cancellato la beffa di una sconfitta costruita comunque più sui propri demeriti che sui meriti avversari.


Nulla da eccepire sulla condotta di gara degli irpini che hanno beneficiato e sfruttato con cinismo le sbadatezze difensive del Sala, costate almeno tre gol: una costante che rischia seriamente di complicare alla massima potenza ogni prestazione, tanto interna quanto esterna. Ma c’è anche da dire che se gli uomini di Oliva trasformassero in gol almeno la metà delle occasioni che costruiscono non ci sarebbe quasi mai partita.


LA CRONACA - Sandro Abate avanti dopo soli 2’45”: Di Luccio riesce a giocare una palla che sembrava persa e appoggia centralmente per il violento destro di Arillo che finisce sotto la traversa. La risposta del sala arriva solo al 5’33”, sul destro di Carducci, Parisi preferisce spedire in angolo per evitare problemi. Il Sala cerca di irretire gli irpini ma la manovra è poco convinta e al 9’29” i padroni di casa incassano anche il raddoppio di Arillo, bravo a controllare un lancio dalle retrovie e incrociare sulla destra di Fiuza. Uno schiaffo in pieno volto e la risposta stavolta è immediata: 10’52”, punizione battuta per Grasso che difende la palla da Wilde, si gira sulla destra e fulmina Parisi per l’1-2.


All’11’50” Fiuza è provvidenziale su due conclusioni ravvicinate di Wilde; sul fronte opposto Thorp, imbeccato da Brunelli, incespica e perde l’attimo propizio davanti a Parisi. 13’26”: Brunelli, sponda per Grasso, gran destro che lambisce la traversa; al 14’02” Parisi sventa in angolo un tentativo di Brunelli lanciato direttamente da Fiuza che allo scoccare del 15’ viene però graziato da Arillo che alza troppo il pallonetto su perfetto lancio di Di Luccio. Thorp vuole farsi apprezzare al suo esordio a San Rufo: al 15’12” scarica un destro improvviso che Parisi vede all’ultimo riuscendo a deviare in angolo di piede, al 16’50” la situazione si ripete con Parisi che si oppone sul primo palo al sinistro dell’argentino pressato da Arillo. Al 18’34” da una punizione si sviluppa una mischia nell’area avellinese, Parisi è miracoloso su Salas e permette alla Sandro Abate di tornare negli spogliatoi avanti per 2-1.


La ripresa vede il Sala giocare subito con grande carica e all’1’38” Carducci, che pochi attimi prima aveva avuto anche un'altra ghiotta opportunità, centra la base del palo con un sinistro da posizione defilata; trenta secondi dopo ci prova Brunelli, che non inquadra la porta dopo un’affondo sulla sinistra. Al 3’29” Grasso centra, Parisi respinge su Brunelli che controlla ma spara di destro a lato. Al 5’25” Joselito si divora il 3-1, poi Fiuza salva prima su Arillo e poi su Avellino: sarà l’unica vera occasione da rete costruita dagli irpini nella ripresa. E al 6’13”, una grande giocata di Cutrignelli libera Salas che batte Parisi con un passante sotto le gambe firmando il meritato 2-2.


Parità che dura poco più di 40”: errore nel rilancio della difesa, palla che arriva a Wilde che di sinistro fulmina Fiuza per il 2-3 al 6’57”. Il Sala non molla: al 9’10” Cutrignelli riceve da Thorp e di prima intenzione costringe Parisi alla deviazione in angolo. Ma regala anche il 4-2 agli ospiti all’11’11”: altro errore difensivo (incomprensione tra Brunelli e Fiuza), Joselito ruba palla e appoggia Di Luccio per il 2-4. Il Sala protesta per un rigore non assegnato al 12’55” su Brunelli, steso in area dopo uno slalom. A questo punto Oliva manda in campo Stigliano quinto di movimento e al 14’02” proprio il numero 7 risolve una lunga rotazione alla sua maniera, sinistro angolassimo e Parisi battuto: 3-4. Il portiere della Nazionale si esalta al 14’24” su Salas, ma sulla prosecuzione dell’azione Zonta sbaglia in fase di attacco (nell’occasione si infortuna e deve lasciare il terreno di gioco portato di peso in panchina), Wilde insacca la porta vuota per il 3-5 che al 14’34” sembra di fatto scrivere la parola fine sul match.


Ma non è affatto così. Al 15’29” Grasso centra una traversa clamorosa, sulla ribattuta Salas non riesce nella deviazione vincente a due metri dalla porta. Fiuza sventa con un colpo di reni un beffardo tiro dalla sua area di Avellino al 16’47”, passa un minuto e Wilde atterra Brunelli: secondo giallo ed espulsione per il brasiliano. Stigliano sfrutta subito la superiorità infilando il punto del 4-5 (18’06”) e la doppietta personale, bucando Parisi in uscita con un sinistro sotto la traversa. Il Sala ci crede e spende le sue ultime risorse chiudendo la Sandro Abate nella sua area finché al 19’45” esplode San Rufo: Salas riceve da Brunelli e infila Parisi per il 5-5 che vale come una vittoria!




SPORTING SALA CONSILINA-SANDRO ABATE 5-5 (pt 1-2)

SPORTING SALA CONSILINA: Fiuza, Grasso, Salas, Brunelli, Carducci, Thorp, Pozzo, Arcidiacone, Zonta, Stigliano, Teramo, Cutrignelli. All. Oliva

SANDRO ABATE: Parisi, Arillo, Wilde, Di Luccio, Avellino, Mazzei, Luce, Vitiello, Ugherani, Joseilto, Petrillo, Hozjan. All. Basile

ARBITRI: Simone Zanfino (Agropoli), Ivo Colangeli (Aprilia); crono: Giovanni Loprete (Catanzaro)

MARCATORI: pt 2'47’’ Arillo (SA), 9'29'' Arillo (SA), 10'52'' Grasso (SP), st 6'13'' Salas (SP), 6'57'' Wilde (SA), 11'11’’ Di Luccio (SA), 14'02'' Stigliano (SP), 14'34'' Wilde (SA), 18'06'' Stigliano (SP), 19’45'' Salas (SP)

NOTE: ammoniti Grasso (SP), Salas (SP), Carducci (SP), Wilde (SA). Espulso al 17'45'' st Wilde (SA) per doppia ammonizione