
15/09/2023 22:00
Finalmente! L’Italia infrange il tabù-Slovenia, fa festa al PalaSele di Eboli e inaugura con una vittoria fondamentale il suo cammino nell'Elite Round che conduce al Mondiale del 2024 in terra uzbeka.
Non è stato facile perché la squadra di Horvath si è confermata avversaria rocciosa e difficile da domare, ma anche un po’ arruffona: lo stanno a dimostrare gli errori commessi da Turk e Osredkar sulle prime due realizzazioni italiane, due regali inattesi, fortuiti ma assolutamente ben graditi e sfruttati al massimo da Merlim e Cutrupi, che hanno spianato la strada alla netta e meritata vittoria.
3-1 e bella risposta alla Spagna, vittoriosa in Repubblica Ceca per 3-0 e prossima avversaria della nostra Nazionale il 20 settembre a Guadalajara: sarà difficilissimo ripetersi ma intanto questi tre punti sono una grande iniezione di fiducia, per volare in Spagna consapevoli di potercela giocare con i maestri iberici. Dopo di che sarà da mettere in cassa altri punti pesantissimi il 6 ottobre con la Repubblica Ceca: ma come si dice... un passo alla volta. Intanto godiamoci questa vittoria su quella che è sempre stata la nostra bestia nera nelle competizioni internazionali, finalmente battuta dall'alto di una prestazione dai contenuti eccellenti sul piano dell'intensità e delle giocate.
LA CRONACA - Bellarte parte con Petrangelo tra i pali, Musumeci, Motta, Merlim e Cutrupi giocatori di movimento. Horvath risponde col quintetto composto da Berzelak, Osredkar, Turk, Hozjan e Totoskovic.
Avvio falloso della Slovenia che in 2’20” si carica subito di tre falli. La prima occasione però è di marca slovena al 2’58”: colpo di reni di Pietrangelo che sventa un tiro dalla sua area di Ceh. Ancora Slovenia al 4’24”: angolo di Turk, Fidersek al volo scheggia il palo esterno.
Gli Azzurri fanno un gioco arioso ma non finalizzano: al 5’18” Isgrò viene atterrato da Osredkar, ammonizione e quarto fallo per gli ospiti. Ancora Isgrò in evidenza al 5’52”: il giocatore dell’Olimpus recupera palla ma Berzelak si oppone, sul capovolgimento di fronte è Pietrangelo ad opporsi a Hozjan.
Cresce l’Italia: all’11’20” il tiro di Motta, servito da Isgrò, colpisce il braccio di Ceh in piena area, si cambia fronte e sulla ripartenza di Bukovec sventa Pietrangelo. Al 12’25” tiro improvviso di Pazetti, Berzelak fa buona guardia e poco dopo ribatte di piede il destro di Musumeci. Grande occasione azzurra al 14’28”: ripartenza velocissima su un goffo errore di Berzelak su rimessa laterale, ma il portiere avversario recupera e salva prima su Merlim e poi su Cutrupi.
A 5’ dalla sirena quinto fallo della Slovenia, ma è Pietrangelo che deve fare gli straordinari sulla botta dalla distanza di Turk, suo “nuovo” compagno alla Came, deviato da Cutrupi. Gli uomini di Bellarte non sfruttano il carico di falli sloveno, gli arbitri non fischiano più e la prima frazione si conclude senza altre emozioni: al riposo è nulla di fatto.
Si riparte con Bellarte che presenta Musumeci in posizione avanzata, tenendo Merlim davanti a Pietrangelo. Gli azzurri si fanno subito sentire dopo 34”: sinistro di Motta, ma Berzelak non si fa sorprendere. All’11’12” ci prova ancora Motta, stavolta di destro, palla che lambisce la base del palo opposto. La Slovenia si fa vedere al 2’25”: sventola di Ceh su punizione, ma Pietrangelo non si fa sorprendere. Al 3’13” Italia vicina al vantaggio: Motta pesca Musumeci che punta il secondo palo sull’uscita di Berzelak, palla che fa la barba al montante.
Al 5’35” salvataggio di Isgrò sul sinistro di Bukovec, poi il 7 azzurro riparte e serve Motta, il cui sinistro non termina lontano dal secondo palo. Ancora Isgrò in evidenza al 6’28”: tunnel su Suban ma Berzelak gli sbarra la strada. La partita non ha un attimo di tregua anche se le occasioni non sono nitidissime. All’11’18” Pietrangelo in tuffo sventa sulla palla deviata da Merlim dopo il laterale di Duscak. Mezzo giro di lancette e ancora Musumeci tenta lo scavetto sull’uscita di Berzelak, mira sbagliata.
L’Italia raccoglie i frutti della sua insistenza al 12’16”, quando Merlim approfitta di un errore difensivo di Turk e di piatto sinistro, di prima intenzione, insacca il vantaggio azzurro: 1-0. Partita che si impenna di intensità: al 12’44” fallo di Musumeci su Totoskovic, gli animi di riscaldano e ci scappa il giallo per il capitano azzurro. Pietrangelo si prende la scena al 14’18”: Berzelak prende palla al limite dell’area si fa tutto il campo servendo Bukovec ma ancora il portiere trevigiano ci mette una pezza.
Al 15’08” l’Italia raddoppia: rinvio di Pietrangelo, Osredkar sbaglia il controllo favorendo Cutrupi, che si accentra e infila di precisione Berzelak. Horvath chiama il timeout e riparte con Turk portiere di movimento. Ma alla prima occasione è Merlim a centrare la porta sguarnita dalla sua area: 3-0. Ma è Fidersek a scuotere l’attenzione degli azzurri al 17’16”: il suo sinistro da posizione defilata batte Pietrangelo ridando fiato alle speranze della Slovenia.
Timeout per Bellarte a 90 secondi dalla fine e impartisce le disposizioni finali. Non succede più niente, con Pietrangelo che alza la saracinesca davanti agli ultimi tentativi sloveni. Suona la sirena: l’Italia finalmente può sorridere, la Slovenia è ko! E adesso testa alla Spagna...
ITALIA-SLOVENIA 3-1 (pt 0-0)
ITALIA: Pietrangelo, Musumeci, Merlim, Motta, Cutrupi, Bellobuono, Galletto, Etzi, Ugherani, Di Eugenio Pazetti, Isgrò, Liberti, Marcelinho. Ct: Bellarte
SLOVENIA. Berzelak, Turk, Osredkar, Totoskovic, Hozjan, Pecek, Suban, Vesel, Cop, Bukovec, Janez, Duscak, Ceh, Fidersek. Ct: Horvath
ARBITRI: Birkett, Nurse e Rodriguez-Ballinger (Inghilterra), crono: Colombin (Italia), delegato UEFA: Tsolakidis (Grecia).
MARCATORI: st 12’16” Merlim (ITA), 15’02” Cutrupi (ITA), 15’37” Merlim (ITA), 17’16” Fidersek (SLO)
NOTE: ammoniti Osredkar (SLO), Totoskovic (SLO), Musumeci (ITA)