Torneo Nazionale "Città di Padova" U.17, Petrarca e Mondolfo in semifinale! Mantova di rigore - LIVE

Ci siamo. Il Torneo Nazionale “Città di Padova” è partito oggi, con la kermesse degli Under 17 giunta alla sua quinta edizione. Il prossimo weekend sarà il turno degli Under 15.

PRIMO TURNO DELLA FASE A GIRONI - I padroni di casa del Vinumitaly Petrarca, organizzatore della competizione, onorano il pubblico amico battendo il Città di Chieti per 2-0 nella gara di apertura. La sblocca subito la formazione padovana, grazie al tap-in di Medea dopo l’assist illuminante di Lucacel. I bianconeri spingono sull’acceleratore e trovano il raddoppio con Rigato che capitalizza il bel fraseggio dei veneti prolungato fin dentro l’area di rigore. Ritmi intensi anche nel secondo tempo, con Mammarella, Mascamburni e Malandra particolarmente pericolosi; la seconda frazione tuttavia è a reti bianche. Al fischio finale è gioia Petrarca.

Nel secondo match di giornata, i vicecampioni d'Italia dell'Aosta si devono arrendere per 3-5 al Forte Colleferro; vittoria speciale per i laziali che arrivano a Padova con soli sette effettivi. Parte subito bene il Forte Colleferro, a segno con il contropiede vincente concretizzato da Russo. Il compagno Zechender sfiora pure il raddoppio ma la traversa gli dice no. Stessa sorte capita a Mounji solo che lui scheggia il palo interno. Poi ancora legno per Zechender. Si va a riposo sull’1-0 per i laziali. Nel secondo tempo, l’Aosta pareggia i conti con la sassata di Toure, ma il Colleferro rimette in avanti il muso grazie al rigore trasformato dal portiere Allegrini. I ragazzi di mister Forte trovano il +2 grazie al colpo da biliardo di Graziani che trova sì il palo, ma anche il fondo della rete. Si accende un batti e ribatti, perché l’Aosta accorcia con Luberto, mentre il Colleferro ristabilisce le distanze con Zechender. A questo punto i valdostani schierano il power-play ma la mossa non paga, perché al primo rinvio Allegrini segna da casa sua. Il gol dei gialloblù nel finale a firma di Laabid rende il passivo meno pesante per l'Aosta.

Il terzo incontro va invece al Mondolfo, che si impone per 5-1 sulla Cometa Como. L’avvio del match è proprio nel segno del Mondolfo che già a metà ripresa si trova sul 2-0 grazie alla doppietta di Baioni, con il secondo gol maturato dopo una splendida triangolazione con Sebastianelli. La Cometa prova a reagire, ma sono sempre i marchigiani a rendersi maggiormente pericolosi. A ridosso dell’intervallo infatti Baioni firma la tripletta, sfruttando con un tap-in il pallone messo in mezzo da Balducci. Chiuso il primo tempo in svantaggio di tre reti, tutto l’orgoglio dei lombardi esce a metà ripresa, quando Brignoli trova la via del gol dopo un’azione insistita che vale l’1-3. Il match prosegue con occasioni da una parte e dall'altra, anche se ci sono diverse occasioni sciupate. A praticamente un minuto dal termine però Sebastianelli sigilla la vittoria marchigiana con una doppietta che fissa il punteggio sul definitivo 5-1.

L'ultima sfida che chiude la prima serie d'incontri della fase a gironi vede invece il Mantova di Pino Milella avere la meglio sulla CDM di Hugo De Jesus. per 4-1 Dopo un inizio timido, bisogna aspettare più di quarto d’ora prima di vedere l’incontro sbloccarsi. A passare in vantaggio è il Mantova con Bernardelli che sugli sviluppi di una punizione approfitta della presa insicura di Adduci. Poco dopo arriva il raddoppio, firmato da Bernini, al tiro con una conclusione violenta. Sul finire del primo tempo i ragazzi i virgiliani calano anche il tris, con Bottura che appoggia un pallone facile facile per Labanca. La seconda frazione inizia bene per la CDM che dopo cinque minuti si porta a -2 con la rete del capitano Jacopo D’Atri. Trascorsa una decina di minuti i ragazzi di Pino Milella tornano a colpire Adduci, grazie al marchio di Bottura che sfrutta la massimo il passaggio vincente dalla fascia di De Melo. In chiusura d’incontro la CDM non riesce a ridurre il gap, visto che Piana trova la respinta del palo. 

SECONDO TURNO DELLA FASE A GIRONI - Il secondo giro di partite comincia nel segno del Mondolfo che supera per 3-1 il Città di Chieti. I ritmi iniziali del match sono buoni, ma solo a metà della prima frazione si blocca l’incontro con il timbro di bomber Baioni. Verso fine frazione il Città di Chieti, complice anche il raggiungimento del quinto fallo, deve gestire con più attenzione la fase difensiva di un Mondolfo sempre pericoloso, specie con il solito Baioni. Nella seconda metà, nonostante gli abruzzesi ci provino spesso con Pinti, i ragazzi guidati da mister Fuligni vanno sul 3-0 grazie ai lampi di capitan Balducci e di Sebastianelli. A questo punto Nucilli si gioca il quinto di movimento con Mammarella. Intanto Baioni si rende ancora pericoloso colpendo ben due traverse. Il Città di Chieti si sblocca con Stella, che anche lui finisce per colpire poi il montante, emulato dall’avversario Balducci. Altre opportunità degne di nota non se ne vedono davvero, quindi alla fine la disputa si chiude sul 3-1 per il Mondolfo.

Si riscatta l'Aosta nel secondo match spegnendo le velleità della CDM con un deciso 5-2. Liguri in vantaggio dopo pochi minuti con capitan Jacopo D’Atri che concretizza una ripartenza perfetta. I valdostani invece sbattono sul palo con Toure. Il match è intenso e combattuto, ma dopo una serie di occasioni non sfruttate è l’Aosta ad andare in gol ribaltando il parziale: in chiusura di primo tempo prima Cioban infilza Seminara sotto le gambe, poi conclusione vincente di Vallet su respinta dello stesso Seminara. L’Aosta mantiene lo stesso slancio nella ripresa, tanto che Ciobanu con una bomba dal limite dell’area trova la rete del 3-1; arriva anche l’allungo con il lampo di Luberto. In chiusura di partita, la CDM prova a riaprirla con Mandolesi, ma Vallet mette il punto esclamativo sul successo gialloblù fissando il punteggio sul 5-2.

Il match delle 21 tra Petrarca e Cometa Como  vede i veneti trionfare per 4-0: con questo risultato i bianconeri raggiungono le semifinali insieme al Mondolfo. Il gol di capitan Lucacel in avvio di partita è l’inizio di un monologo del Petrarca che però non riesce a capitalizzare mai la mole di occasioni create. La Cometa in poche occasioni si fa vedere dalle parti di Furlan, come capita per esempio a Igbinosun. Il lungo forcing padovano tuttavia trova finalmente una meritata conclusione con il secondo acuto di Lucacel che porta il Petrarca a riposo in vantaggio sul 2-0. I veneti martellano anche nel secondo tempo, propiziando l’autogol di Wrublewski e calando il poker con il terzo gol di Lucacel; Medea nel frattempo colpisce pure un palo. Il resto del match procede quasi in totale controllo per il Petrarca che conserva la porta imbattuta fino al fischio finale.

La serata si chiude con lo scontro tra Forte Colleferro e Mantova, vinta dai virgiliani ai calci di rigore. La gara si mette subito sui binari giusti per la banda di Milella che va in vantaggio grazie al tiro velenoso di Bottura che da posizione defilata si infila sotto le gambe di Allegrini. Il Forte Colleferro però non ci sta e riesce a riequilibrare la situazione grazie alla stoccata di Graziani. Poi palo per Mounji che rischia di portare in vantaggio i laziali: all’intervallo si va sull’1-1. L’equilibrio regna sovrano anche nel secondo tempo, fino a quando Prioreschi lascia il Forte Colleferro per delle proteste plateali (scusandosi però subito dopo). In inferiorità numerica i laziali incassano la rete del sorpasso virgiliano, ancora nel segno di Bottura. I ragazzi di Forte però non mollano e pareggiano con il secondo guizzo di Graziani. La disputa finisce così ai calci di rigore dove trionfa il Mantova: fatali per il Colleferro gli errori di Sabene e Graziani.


In gallery il regolamento del torneo.


FORTE COLLEFERRO-MANTOVA (pt 1-1, st 2-2) 5-7 dcr FINALE

FORTE COLLEFERRO: Prioreschi, Sabene, Zechender, Graziani, Mounji, Russo, Allegrini. All. Forte

MANTOVA: Troffei, Toffano, Tritchi, De Melo, Labanca, Manzoli, Bottura, Sampietri, Bernini, Castelli., Bernardelli. All. Milella

ARBITRO: Mautone di Padova

MARCATORI: pt Bottura (M), Graziani (F); st Bottura (M), Graziani (F)

NOTE: espulso st Prioreschi (F) per proteste

SEQUENZA RIGORI: Bernini (M) gol, Allegrini (F) gol, Castelli (M) gol, Sabene (F) parato, Labanca (M) gol, Mounji (F) gol, Bottura (M) parato, Zechender (F) gol, Sampietri (M) gol, Graziani (F) fuori


COMETA COMO-PETRARCA 0-4 (pt 0-2) FINALE

COMETA COMO: Gessaga, Graf Von Harrack, Tironi, Mazzolari, Brignoli, Igbinosun, Faccioli, Frontini, Manuzzi, Guizzi, Wrublewski. All. Confalonieri

PETRARCA: Furlan, Lucacel, Marin, Martinello, Mascambruni, Medea, Musci, Rigato, Tulbure, Bargellini, Ghedin, Quarta. All. Sposato

ARBITRO: Milan di Padova

MARCATORI: pt Lucacel (P), Lucacel (P); aut. Wrublewski (P), Lucacel (P)

NOTE: ammonito Marin (P), Igbinosun (C)


AOSTA-CDM GENOVA 5-2 (pt 2-1) FINALE

AOSTA: Foletto, Dahbi, Cetara, Cotrone, Toure, Anastasiei, Laabid, Ciobanu, Diemoz, Vallet, Luberto. All. Calli

CDM GENOVA: Seminara, Bini, Brolli, Valentini, Rossini, D'Atri J., Piana, D'Atri N., Mandolesi, Adduci. All. De Jesus

ARBITRO: Aubelaid di Padova

MARCATORI: pt D'Atri J. (C), Ciobanu (A), Vallet (A); st Ciobanu (A), Luberto (A), Mandolesi (C), Vallet (A)

NOTE: ammonito Anastasiei (A)


CITTA' DI CHIETI-MONDOLFO 1-3 (pt 0-1) FINALE

CITTA' DI CHIETI: Saraullo, Faraone, Del Grosso, Crusafio, Mammarella, Pinti, Freschi, Stella, Di Gregorio, Nicolò, D'Intino. All. Nucilli

MONDOLFO: Giacometti, Ramoscelli, Paolini, Furlani, Balducci, Tomassini, Baldelli, Sebastianelli, Baioni, Roldi, Marangio. All. Fuligni

ARBITRO: Pertile di Padova

MARCATORI: pt Baioni (M); st Balducci (M), Sebastianelli (M), Stella (C)


CDM GENOVA-MANTOVA 1-4 (pt 0-3) FINALE

CDM GENOVA: Seminara, Bini, Brolli, Valentini, Rossini, D'Atri J., Piana, D'Atri N., Mandolesi, Adduci. All. De Jesus

MANTOVA: Troffei, Toffano, Tritchi, De Melo, Labanca, Manzoli, Bottura, Sampietri, Bernini, Castelli., Bernardelli. All. Milella

ARBITRO: De Sari di Padova 

MARCATORI: pt Bernardelli (M), Bernini (M), Labanca (M); st D'Atri J. (C), Bottura (M)


COMETA COMO-MONDOLFO 1-5 (pt 0-3) FINALE

COMETA COMO: Gessaga, Graf Von Harrack, Mazzolari, Orsenigo, Brignoli, Igbinosun, Faccioli, Frontini, Manuzzi, Guizzi, Wrublewski. All. Confalonieri

MONDOLFO: Giacometti, Ramoscelli, Paolini, Furlani, Balducci, Tomassini, Baldelli, Sebastianelli, Baioni, Roldi, Marangio. All. Fuligni

ARBITRO: Basile di Padova

MARCATORI: pt Baioni (M), Baioni (M), Baioni (M); st Brignoli (C), Sebastianelli (M), Sebastianelli


AOSTA-FORTE COLLEFERRO 3-5 (pt 0-1) FINALE

AOSTA: Foletto, Dahbi, Cetara, Cotrone, Toure, Anastasiei, Laabid, Ciobanu, Diemoz, Vallet, Luberto. All. Calli

FORTE COLLEFERRO: Prioreschi, Sabene, Zechender, Graziani, Mounji, Russo, Allegrini. All. Forte

ARBITRO: Suriano di Padova

MARCATORI: pt Russo (F); Toure (A), rig. Allegrini (F), Graziani (F), Luberto (A), Zechender (F), Allegrini (F), Laabid (A)


CITTA' DI CHIETI-PETRARCA 0-2 (pt 0-2) FINALE

CITTA' DI CHIETI: Saraullo, Faraone, Del Grosso, Crusafio, Mammarella, Pinti, Freschi, Stella, Di Gregorio, Nicolò, D'Intino. All. Nucilli

PETRARCA: Furlan, Lucacel, Marin, Martinello, Mascambruni, Medea, Musci, Rigato, Tulbure, Bargellini, Ghedin, Quarta. All. Sposato

ARBITRO: Aubelaid di Padova

MARCATORI: pt Medea (P), Rigato (P)



TORNEO NAZIONALE CITTA' DI PADOVA UNDER 17 - IL PROGRAMMA

SABATO 15 GIUGNO

Città di Chieti-Petrarca 0-2

Aosta-Forte Colleferro 3-5

Cometa Como-Mondolfo 1-5

CDM Genova-Mantova 1-4

Città di Chieti-Mondolfo 1-3

Aosta-CDM Genova 5-2

Cometa Como-Petrarca 0-4

Forte Colleferro-Mantova 5-7 dcr


CLASSIFICA

GIRONE A: Mondolfo 6 (8 gol fatti), Petrarca 6 (6 gol fatti), Città di Chieti 0 (-4), Cometa Como 0 (-8)

GIRONE B: Mantova 5, Forte Colleferro 4, Aosta 3, CDM Genova 0


DOMENICA 16 GIUGNO

Mondolfo-Petrarca ore 9.30

CDM Genova-Forte Colleferro ore 10.30

Città di Chieti-Cometa Como ore 11.30

Aosta-Mantova ore 12.30


SEMIFINALI

Prima girone A-seconda girone B ore 13.30

Seconda girone A-prima girone B ore 14.30


FINALI

Settimo/ottavo posto ore 15.30

Quinto/sesto posto ore 16.30

Terzo/quarto posto ore 17.30

Primo/secondo posto ore 18.30


Lorenzo Miotto



Foto: Denis Berti



Galleria