
11/04/2025 21:55
La Bielorussia ci batte 2-1 e per il momento ci taglia fuori dalla fase finale degli Europei di Lituania e Lettonia. Questo l’esito della sfida decisiva del Gruppo 2 giocata a Gzira, in cui gli Azzurri avevano un solo risultato utile per chiudere ogni discorso: vincere e staccare il biglietto per Euro 2026. Ma non è andata così e nonostante una prestazione di carattere e di grinta, per certi versi anche poco fortunata, la squadra di Samperi s’è dovuta arrendere a una Bielorussia quadrata, forte (mai così forte per essere sinceri) e soprattutto spietata, che ha sfruttato al massimo due leggerezze della nostra difesa per mandarci al tappeto e sbarrarci la strada per entrare tra le Top 16 del Vecchio Continente. 2-1 per gli ex sovietici che all’inizio del prossimo anno saranno certamente tra i protagonisti nella rassegna baltica. Per l'Italia è la prima volta che la qualificazione a una fase finale di un Campionato d'Europa viene fallita: e questo non va bene!
LA CRONACA - Primo tempo di grande intensità, ma la prima azione da appuntare arriva solo al 2’36”: punizione di Merlim, palla a Motta che centra il palo con Lukhsa sulla traiettoria. Al 4’24” Dalcin prova la conclusione, sul rimpallo Dubkov trova la parabola che Musumeci non riesce a intercettare: Bielorussia in vantaggio.
Gli Azzurri non restano a guardare. Al 5’18” dal corner palla scodellata per il sinistro al volo di Schiochet, al 5’40” Luksha si trova la palla tra i piedi sulla deviazione sotto misura di Merlim, ma è Selyuk al 6’15” a cogliere il palo. Al 7’ affondo di Krikun, palla di poco alta sulla traversa; la punizione di Motta al 7’22” sibila a lato del palo alla destra di Lukhsa; al 7’40” altra leggerezza di Dalcin, rimpallo su Krikun ma per fortuna la palla finisce lontana dalla porta incustodita. Insiste l’Italia: all’8’16” destro di Motta, palla che taglia tutta l’area senza venire raccolta.
Al 9’45” azione bielorussa, la palla arriva a Selyuk che prende la mira ma il destro è impreciso, pochi secondi e Lukhsa non si lascia sorprendere sulla punizione del solito Motta. Al 10’54” De Oliveira si accentra, tiro deviato da Krikun, dal corner palla a Musumeci altro destro che sfiora la base del palo. Bielorussia pericolosa al 12’39”: veloce azione bielorussa, palla scaricata a Yakubov, Dalcin respinge; si cambia fronte e sulla bella giocata di De Oliveira Lukhsa è pronto alla risposta. Al 13’55” Merlim deve intervenire da tergo su Dubkov, liberato da un rimpallo a pochi metri dalla porta, punizione dal limite, Dalcin respinge la botta di Shimanovski, ripetendosi al 14’11” sempre sul 15 avversario.
Sempre Dalcin pronto a respingere a mani aperte la forte girata di Krikun. Al 15’06” Shvedko commette fallo: Bielorussia al bonus; al 15’45” ancora Dalcin è però provvidenziale su Krikun, sul fronte opposto Musumeci viene anticipato al momento del tiro a pochi passi da Lukhsa, che allo scoccare del 16’ dice no sul saluto di Merlim. Al 16’20” intervento falloso di Pinchuk su De Oliveira, Motta va sul dischetto del tiro libero ma Lukhsa para; poi ci prova De Oliveira, girata di poco a lato. Finché gli azzurri pareggiano al 17’14” col gran destro di Motta, che si infila nell’angolo lontano. Proprio Motta al 17’25” commette il quinto fallo per l’Italia, ma i bielorussi non ne approfittano e la prima frazione si chiude in parità.
Gli Azzurri tornano in campo più risoluti, ma non incidono sull’attenta difesa bielorussa. Al 3’38” il tiro al volo di Rossetti non viene deviato sotto misura da De Oliveira, al 4’08” Merlim scarica per Liberti ma il suo sinistro finisce alto di poco: l’Italia comunque ci crede, ci prova anche Dalcin dalla banda destra, conclusione troppo larga. Al 6’20” Merlim gioca la carta Barichello. Al 7’ è Dalcin a sbarrare la strada a Krikun, sicuramente il migliore della Bielorussia. Ma all’8’45” la difesa azzurra si fa sorprendere: Shimanovski invita Yakubon totalmente libero di battere a rete, palla sotto la traversa e bielorussi nuovamente avanti.
Musumeci prova immediatamente a scuotere gli Azzurri ma il suo destro fa la barba al secondo palo, al 10’ Pulvirenti spreca l’occasione del 2-2. Al 10’21” veloce ripartenza di Musumeci, Lukhsa è un muro opponendosi al tentativo di tap-in di Pulvirenti; insuperabile Lukhsa anche sul destro al volo di Musumeci; ci prova Motta al 10’30”, Lukhsa vola trovando conforto anche nel palo alla sua sinistra. Al 12’18” prova l’affondo Dalcin, ma ancora Lukhsa si oppone in tuffo, poi ancora il portiere bielorusso risolve un’azione confusa levando la sfera dai piedi di Barichello.
16’, uscita di Dalcin che perde palla ma Liberti sventa la minaccia. Musumeci portiere di movimento. Gli azzurri attaccano ma la squadra di Chernik si difende senza lasciare varchi utilizzabili; al 17’ prodezza di Dalcin sulla deviazione volante di Rogovik servito da Krikun dall’out sinistro. Continua il serrate della Nazionale: sembra la riedizione del finale della gara di Catania. Al 18’35” Merlim si porta la palla sul sinistro, ma il solito Lukhsa devia la sfera in tuffo. Inutile il forcing a tutto organico: l’Italia non riesce a trovare il gol del 2-2 e si arrende. La Bielorussia fa festa, andrà agli Europei.
BIELORUSSIA-ITALIA 2-1 (pt 1-1)
BIELORUSSIA: Lukhsa, Selyuk, Semianiuk, Dubkov, Shimanovski, Petukhov, Umpirovich, Scherbich, Pinchuk, Rogovik, Yakubov, Krikun, Baturin, Shvedko. Ct. Chernik
ITALIA: Dalcin, Pulvirenti, Musumeci, De Oliveira, Motta, Bellobuono, Rossetti, Venancio, Liberti, Merlim, Saponara, Podda, Schiochet, Barichello. Ct. Samperi
ARBITRI: Cordero Gallardo (Spagna), Martinez Flores (Spagna), Moreno Reina (Spagna); crono: Francalanza (Malta)
MARCATORI: pt 4’34” Dubkov (B), 17’14” Motta (I), st 8’45” Yakubov (B)
NOTE: ammoniti De Oliveira (I), Semyaniuk (B), Scherbich (B), Musumeci (I), Venancio (I), Bellobuono (I), Schiochet (I), Chernik (Ct B)