
27/02/2021 21:38
Il Videoton non si ferma: più forte delle assenze, più forte
degli infortuni, più forte degli avversari.
I rossoblù scendono in campo con la fame necessaria per vendicare il beffardo
pareggio subito in rimonta a Monferrato e mettono subito le cose in chiaro con
un primo tempo semplicemente perfetto.
Le rotazioni di mister De Ieso sono condizionate dalle
indisponibilità di Porceddu e Pagano, a cui si è aggiunto lo
stiramento rimediato da Di Maggio in
allenamento: si alza il minutaggio dei giovani cresciuti nel settore giovanile
rossoblù, ma grazie alle grandi prestazioni dei giovani (Poggi, Martinelli e Usberghi super) e ai rodati meccanismi
di squadra, il Videoton gioca una prima frazione da applausi.
All'intervallo il parziale è di 4-0 per i cremaschi: la
ripresa si accende con gol in sequenza, ma i rossoblù sono grandi nel mantenere
sempre le distanze e condurre in porto il match.
Brilla un grande Usberghi,
autore di una prova importante, impreziosita da due gol e due assist; decisiva
la tenuta mentale nei momenti-chiave, con il Monferrato in forcing nel
tentativo di riaprire il match sui parziali di 4-1, di 5-2 e di 6-3, ma con un
Videoton ancor più forte nell'allungare ogni volta, rispettivamente sul 5-1,
sul 6-2 e sul 7-3 finale.
LA CRONACA - La
gara è inizialmente poco spettacolare e molto spigolosa: tanti contrasti,
numerose verticalizzazioni e poche azioni manovrate, ma i rossoblù si
confermano cinici, belli e concreti nelle occasioni costruite.
Il vantaggio cremasco porta la firma di Usberghi, in costante crescita e tra i protagonisti assoluti
dall'inizio del 2021: bello scambio con De
Freitas, che gli restituisce il pallone sulla destra, con Usbe bravo a calciare in rete col
mancino sul secondo palo per l'1-0.
I rossoblù non allentano la tensione, concedono solamente una
chance al Monferrato e trovano il meritato raddoppio: da manuale l'uno-due
costruito sulla sinistra da De Freitas
e Maietti, con il Cobra che restituisce al cento il
pallone per il 2-0 messo in rete dal brasiliano.
La gara prosegue equilibrata e con il Videoton in controllo: i cremaschi non
rischiano nulla e affondano il colpo nel finale di frazione.
Lopez scaraventa in porta un missile mancino, capitalizzando
al meglio la situazione da palla inattiva per il 3-0 a 3 minuti dal termine. Maietti firma il 4-0 intercettando una
giocata forzata degli ospiti, che hanno cercato una verticalizzazione troppo
veloce, e involandosi in rete solo contro il portiere.
Primo tempo da rullo compressore per il Videoton!
Nella ripresa il Monferrato, come prevedibile alza ritmo di
gioco e intensità del pressing: le occasioni da rete costruite dagli ospiti
crescono progressivamente di frequenza e pericolosità.
Dopo un palo colpito da posizione defilata e un paio di altre conclusioni
velenose, il Monferrato si gioca il portiere di movimento: gli ospiti rischiano
molto con un retropassaggio lungo uscito di un soffio dalla porta sguarnita, ma
offensivamente trovano il varco giusto che vale il 4-1.
Immediata la reazione del Videoton, con mister De Ieso che
si gioca a sua volta il portiere di movimento per contenere il 6° uomo dei
piemontesi: gli spazi aumentano, così i ribaltamenti di fronte e la gara si
accende. Il Monferrato spinge per il raddoppio che riaprirebbe il match, ma è
il portiere di movimento del Videoton ad andare a segno.
Strepitosa l'accelerazione di Poggi, che si avventa un pallone lungo: perso per tutti, ma non per
lui, che si guadagna il corner da cui nasce l'azione del 5-1, con lo stesso Poggi bravo a servire Usberghi per il quinto gol cremasco; controllo
in area, finta di personalità e appoggio in rete per una doppietta da applausi.
Il Monferrato non molla e spinge ancora: la pressione
piemontese porta al 5-2 e a un nuovo forcing a 8 minuti dal termine. Il
Videoton mostra però una tenuta mentale e di squadra incredibile, resistendo
agli attacchi piemontesi e trovando il gol del 6-2: un vero cioccolatino quello
di Ghezzi che disegna una perfetta
parabola a giro, scoccata dal limite della propria area.
Il Videoton ha la chance di allungare con la ripartenza
guidata da De Freitas, ma Poggi perde l'attimo per la conclusione
e l'occasione sfuma. Il Monferrato non molla e con una combinazione veloce da
fuori trova il gol del 6-3.
I giovani rampanti cremaschi, però, non allentano la
tensione e firmano un contropiede da manuale, nato dal blitz sulla destra di Usberghi, bravo a servire a Poggi il pallone appoggiato in rete per
il 7-3 a quattro minuti dal termine. Nel finale tanta intensità, ma pochi eventi: De Freitas manca il gol a porta vuota, Maietti manca il bersaglio dalla distanza, ma alla sirena il
tabellone recita 7-3.