breaking news

06/02/2023 09:00

L'Energy Saving ci prova fino all'ultimo con il Desenzano: alla fine è uno spettacolare 6-6

L’obiettivo era sicuramente la vittoria, anche se il pareggio, tutto sommato, non lo si butta certamente via. In ogni caso, c’è un po’ di rammarico in casa gialloblu per com’è andata la partita e per quella che sembra più un’occasione sprecata che un punto guadagnato. Finisce 6-6 Desenzano - Energy Saving, un match che si conferma essere spot per il futsal lombardo, ricchissimo di gol e di bellissime trame tattiche. Le doppiette per Sardella e D’Amico, insieme ad una montagna di tiri (74 al computo totale), non sono sufficienti a scavalcare la resistenza del Desenzano che, in piena emergenza, ha avuto il merito di aver gettato il cuore oltre l’ostacolo.


Il primo squillo del match è di Miloni, che porta in vantaggio i padroni di casa, a cui risponde De Stefano con il gol del pari. Miloni fa doppietta e l’Energy si scuote ancora di più, trovando i gol di Sardella e Lucini che valgono il momentaneo vantaggio. Thiago Abelini timbra il 3-3, Sardella mette la freccia per il sorpasso e sigla la sua doppietta personale, prima che Amadori metta d’accordo tutti e fa 4-4 prima della fine della prima frazione. Nella ripresa, il Desenzano tenta il colpaccio e ci va vicino due volte, grazie alla doppietta di Semmah (5-4 e 6-5), inframezzata dal momentaneo 5-5 di D’Amico. L’Energy non ci sta e imbastisce un vero e proprio assedio alla porta di Ramazzotti (migliore in campo dei suoi), senza andare, però, oltre il solo 6-6 di D’Amico.


“Peccato davvero per non aver portato in casa i tre punti - dichiara mister Dozio a fine gara -, abbiamo veramente creato tanto, senza capitalizzare un risultato che sarebbe stato meritato. Dall’altro lato, abbiamo concesso moltissimo in difesa e l’abbiamo pagata. In ogni caso, complimenti al Desenzano, capolista non di certo per caso prima del match. Nonostante l’emergenza, hanno gestito bene la gara. Noi dobbiamo imparare ad essere più cattivi sotto porta e far sì che le nostre energie abbiano un riscontro maggiore in termini di gol”.


Con questo pareggio, l’Energy scivola al quarto posto, a 37 punti, ma solo uno in meno della coppia di seconde Desenzano-Varese e due in meno della ‘nuova’ capolista Bellinzago.


Ufficio Stampa Energy Saving