
22/03/2024 07:00
Si accendono i riflettori su Policoro e Bernalda, dove da oggi si giocano le finali di Coppa Italia di ben sei categorie maschili, articolate in due weekend. Si comincia stamattina con l’Under 19, che poi passerà il testimone alla Serie A, che in serata catalizzerà l’attenzione dell’Italia del futsal nella competizione regina della rassegna lucana, che nella giornata di domani aprirà le porte anche alle Final Four della Serie A2 Élite e della C maschile, il tutto per convergere a domenica 24, giorno delle finali che assegneranno le coccarde delle prime quattro categorie. Dopo di che tutto verrà rimandato alla fine della prossima settimana quando a scendere in campo saranno le finaliste della coppa di A2 e di B.
Si gioca, come ben risaputo, tra Policoro e Bernalda, i due comuni della provincia di Matera che la Divisione Calcio a 5 ha scelto per ospitare le rassegne maschili in un evento che vedrà partecipare complessivamente 28 squadre in rappresentanza di 27 club, con l’Olimpus Roma che avrà in campo due squadre impegnate ambedue oggi paradossalmente a inaugurare e chiudere la prima giornata di gare.
IL PROGRAMMA - Il sipario si alza alle ore 11. Come detto ad aprire le danze sarà l’Olimpus Roma, che nella prima semifinale della Final Four Under 19 affronta la Dalia Management; alle 14 la seconda semifinale che opporrà la Fenice Veneziamestre alla Meta Catania. Le vincenti si giocheranno la coccarda tricolore domattina al PalaErcole di Policoro: una data forzata rispetto al programma originario visto che la F4 Under 19 era stata inizialmente calendarizzata per il fine settimana pasquale, prima di rivedere le date per la concomitante trasferta degli Azzurrini in Portogallo per il doppio test amichevole coi lusitani.
Da Bernalda nel medio pomeriggio ci si sposta a Policoro, che sarà il campo centrale della Coppa Italia 2023/2024: in rampa di lancio le sfide più attese, con le semifinali della Serie A che regaleranno il colpo d’occhio più suggestivo, con la presenza sul parquet del PalaErcole delle prime quattro della classifica del massimo campionato.
Fischio d’inizio alle 18 per la prima sfida che vedrà il lanciatissimo Napoli chiedere strada al Genzano: i precedenti in “regular season” parlano di due pareggi il che lascia supporre che si tratterà di una sfida particolarmente equilibrata. Come ha tutte le premesse di esserlo anche Olimpus-L84: i Blues, che stanno dominando la Serie A, hanno vinto entrambi i confronti giocati in campionato e sulla carta godono comunque dei favori del pronostico seppure in una partita secca può accadere di tutto e la squadra di D’Orto ha pagato sulla sua pelle questa “legge” nella passata edizione di Napoli.
La giornata di sabato, come detto, si aprirà alle 11 con la finale della Coppa Italia Under 19, ma il piatto forte verrà servito tra il pomeriggio e la sera. Alle 12 si accendono le luci nuovamente sul PalaCampagna di Bernalda dove entreranno in scena le finaliste della rassegna riservata alle vincitrici delle coppe regionali. Si parte con Real Sesto-Villafontana, dopo di che sarà la volta di Heracles Formia-Aradeo. Va ricordato che Aradeo, Real Sesto ed Heracles Formia nell’ordine, hanno già conquistato la promozione in Serie B vincendo rispettivamente i campionati di Puglia, Lombardia e Lazio (girone B) e pertanto il posto che permette, come da regolamento, alla vincitrice della Coppa Italia di Serie C di acquisire il diritto per iscriversi la prossima stagione alla Serie B nazionale, verrà attribuito al Villafontana, che chiuderà al secondo posto in Emilia Romagna ma grazie a questa determinazione non disputerà i playoff né regionali e tantomeno nazionali.
La sera si torna nuovamente a Policoro dove il PalaErcole aprirà i cancelli per l’attesissima Final Four della Coppa Italia di Serie A2 Élite. Due le formazioni venete che vedremo nelle semifinali, con l’apertura delle 18 che chiamerà sul palcoscenico il Città di Mestre che affronterà la Roma; per poi passare alla sfida delle 21 dove a rubare la scena sarà certamente il Vinumitaly Petrarca, che dopo aver festeggiato giusto sabato scorso la meritata promozione in Serie A, va a caccia del bis alla ricerca del double che permetterebbe al club di Paolo Morlino di passare alla storia come l’unico club capace di vincere tre coppe Italia diverse. Ma questo lo sapremo solamente domenica pomeriggio, quando si giocherà la finale di categoria.
Finale di A2 Élite che avrà come prologo quella della Serie C ma che farà da apripista alla sfida-clou dell’intera rassegna lucana, ossia il match decisivo che assegnerà la coccarda della Serie A davanti alle telecamere di Skysport che diffonderanno in diretta l’appuntamento più atteso del primo atto dell’evento di Policoro e Bernalda, che poi tornerà dal 28 al 30 marzo per le ultime due competizioni. E anche nelle finali di A2 e B lo spettacolo non mancherà di certo.
IL PROGRAMMA DI TUTTE LE FINALI
VENERDÌ 22 MARZO (PALACAMPAGNA - BERNALDA)
ore 11: Semifinale 1 Under 19 (diretta Futsal TV) OLIMPUS ROMA - DALIA MANAGEMENT
ore 14: Semifinale 2 Under 19 (diretta Futsal TV) FENICE VENEZIAMESTRE - META CATANIA
VENERDÌ 22 MARZO (PALAERCOLE - POLICORO)
ore 18: Semifinale 1 Serie A (diretta Sky Sport) GENZANO - NAPOLI
ore 21: Semifinale 2 Serie A (diretta Sky Sport) OLIMPUS ROMA - L84
SABATO 23 MARZO (PALACAMPAGNA - BERNALDA)
ore 12: Semifinale 1 Serie C (diretta Futsal TV) REAL SESTO - VILLAFONTANA
ore 15: Semifinale 2 Serie C (diretta Futsal TV) HERACLES FORMIA - ARADEO
SABATO 23 MARZO (PALAERCOLE - POLICORO)
ore 11: Finale Under 19 (diretta Futsal TV)
ore 18: Semifinale 1 Serie A2 Élite (diretta Futsal TV) CITTA' DI MESTRE - ROMA C5
ore 21: Semifinale 2 Serie A2 Élite (diretta Futsal TV) VINUMITALY PETRARCA PADOVA - ITRIA
DOMENICA 24 MARZO (PALAERCOLE - POLICORO)
ore 12: Finale Serie C (diretta Futsal TV)
ore 16.30: Finale Serie A2 Élite (diretta Sky Sport)
ore 21.15: Finale Serie A (diretta Sky Sport)
https://www.roma1927futsal.it/
ufficiostampa@roma1927futsal.it