breaking news

30/03/2025 21:10 Serie C1 Molise, il Venafro vince ai rigori la finale regionale con il Ripalimosani e conquista la promozione in Serie B

24/03/2025 09:45

#RoadtoSerieB: Ripalimosani-Venafro finale in Molise. Holimpia e Città di Cagliari, basta un punto

La vittoria del Pro Patria San Felice in Emilia Romagna ha portato a nove il numero delle squadre neopromosse in Serie B dopo la vittoria nei rispettivi campionati regionali. Dieci se si considera che la Superaequum di Popoli Terme ha già messo le mani sulla Coppa Italia di Serie C assicurandosi l’iscrizione al prossimo campionato cadetto come previsto dal regolamento. I posti complessivamente a disposizione per prendere parte alla Serie B edizione 2025/2026 sono ventisei, dunque ne mancano ancora sedici che verranno iniziati ad essere assegnati dal fine settimana in arrivo che sarà l’ultimo del mese di marzo.


Senza entrare nelle dinamiche inerenti anche la qualificazione alle varie fasi post-stagionali, che determineranno le ulteriori diciannove compagini che prolungheranno la loro attività sino alla prima decade di giugno per contendersi i quattro posti previsti per le migliori seconde classificate, andiamo a vedere come potrebbero venire attribuiti i dodici allori scandagliando velocemente i campionati regionali dove ancora la promozione non è stata assegnata. Da Nord a Sud.


In Liguria, si è conclusa la fase di qualificazione che ha determinato le otto formazioni che attraverso il tabellone finale si giocheranno titolo regionale e promozione in Serie B: si parte venerdì 28 coin Airole-Legino 1910 e Argentina Arma-Caramagna, sabato 29 sarà la volta di Futsal Club Genova-Morandi e Levante-Genova Calcio a 5. Quarti di finale con gara unica sul campo delle migliori classificate di ambedue i gironi, semifinali in doppio turno (4 e 11 aprile) e poi finale secca in campo neutro addirittura il 9 maggio (sic!).


Piemonte (ITAR Fossano), Lombardia (Argonese), Emilia Romagna (come detto Pro Patria), Trentino Alto Adige (Trento) e Friuli Venezia Giulia (New Team Lignano) hanno già scritto la parola fine sulle singole competizioni regionali. Al NordEst resta da chiudere il capitolo promozione solo in Veneto, dove il verdetto potrebbe arrivare questo venerdì con il Marco Polo, primo con 67 punti, che venerdì sera viaggia a Montebelluna per affrontare la Marca Futsal: la vittoria al PalaMazzalovo chiuderà i giochi con una giornata di anticipo, indipendentemente dal risultato dello Jesolo (secondo a 63) con il Pupi Verona; veneziani che possono tornare in corsa solo se il Marco Polo non dovesse vincere a Montebelluna, ma in caso di vittoria sul Pupi, ma il discorso Serie B verrebbe di fatto rimandato al venerdì successivo.


Nelle Marche ha già vinto la Fermana, nella confinante Umbria sarà l’ultima giornata a deciderà chi tra Leonessa e Gadtch salirà direttamente nei cadetti. Altosabini che hanno un solo punto di vantaggio sui perugini (59 a 58) e attesi dalla trasferta di Norcia contro una squadra che si gioca la salvezza negli ultimi 60’ del torneo; la Gadtch ospiterà un Real Foligno ormai fuori dai giochi e ovviamente mister Abati e i suoi giocatori seguiranno con particolare attenzione gli sviluppi del testacoda di Norcia.


In Toscana mancano due giornate alla conclusione, ma la classifica nelle altissime quote verrà ridisegnata dai recuperi previsti tra stasera e mercoledì. Questa sera scenderà in campo il Cus Pisa, impegnato sul campo dell’Alberino; domani sera tocca al Le Crete che riceve la Lucchese che si gioca l’ultima chance per riuscire a limare il gap sul San Giovanni per accedere ai playoff (-14 punti il distacco al momento, la forbice è di undici punti). Venerdì si tornerà in campo per la penultima giornata con Le Crete-Chiesanuova, Vigor Fucecchio-Cos Pisa e San Giovanni Remole: ma tuitto lascia pensare che bisognerà aspettare la supersfida Cus Pisa-Le Crete del 4 aprile per sapere chi brinderà alla Serie B.


Scendendo lungo la Penisola, il Lazio ha festeggiato le promozioni di Ardea (la prima in assoluto) e La Pisana: da sabato via ai playoff con le sfide Club Latina-Città di Zagarolo ed Futsal Academy-Editaly Lidense, le vincitrici se la vedranno con Buenaonda Aprilia e Pro Calcio Cecchina, seconde classificate nei due gironi. La finale (in campo neutro) opporrà le vincitrici dei due tabelloni: la vincente accede alla fase interregionale.


In Abruzzo, detto della promozione tramite la Coppa Italia della Superaequum, i giochi sembrano ormai fatti per lo Sport Center Celano, che viaggia con otto punti di margine (a tre turni dalla fine) proprio sui subequani che domani sera recuperano la gara con il Ripa rinviata appunto per le finali di Porto San Giorgio. Se la Superaequum, già costretta al pari dalla Virtus San Vincenzo, non dovesse battere il Ripa, per i marsicani la partita interna di sabato con il Montesilvano potrebbe trasformarsi nel primo match-point per la promozione.


Ripalimosani e Venafro, come da copione, sono le finaliste per il titolo in Molise. La squadra di Pietrunti (nella foto) ha battuto in semifinale un acerrimo Montagano (5-4 in trasferta e 4-3 in casa), quella di Cuzzi ha ribaltato nel ritorno (8-3) il ko rimediato in gara-1 a Campobasso con la Chaminade: domenica 30, con ogni probabilità sempre a Campobasso, la sfida che assegnerà la corona molisana e la promozione in Serie B, la perdente disputerà la fase interregionale.


Campania e Puglia hanno già eletto Sorrento e Just Mola, mentre manca una sola giornata sia in Basilicata che in Calabria. Nella C1 lucana, effettuato il sorpasso sul Gorgoglione, il Comprensorio Sport Pisticci cercherà i tre punti che valgono la Serie B sul campo della Gema 2016, terza ma senza pretese di classifica; Gorgoglione che deve sperare almeno nel pareggio della Gema, prendendosi però i tre punti a Nova Siri: solo così potrebbe ribaltare l’esito del campionato. Un po’ quello che si auspicano alla Duelle Cetraro, che ospita il Reggio Calabria accusando due punti di ritardo (55 contro 57) dalla Gallinese, che a sua volta riceve la Nuova Fabrizio la quale, udite udite, non può perdere perchè le concomitanti vittorie di Città di Fiore e Mirto la condannerebbero alla retrocessione!


In Sicilia mancano tre giornate alla fine. Mentre, però, nel girone A il duello tra Athletic Club Palermo (primo con 59 punti) e Palermo C5 (secondo a 58) continuerà verosimilmente anche nelle prossime settimane, quella di sabato potrebbe essere - condizionale d’obbligo anche per necessità scaramantiche - la giornata della promozione dell’Holimpia Siracusa, che nel girone B vanta al momento nove punti di vantaggio sul Ferla, secondo, per cui ospiterà il Pedara potendosi accontentare anche di un pari per festeggiare.


La vittoria del Villaspeciosa a Sassari con la Fanni ha rimandato di una settimana il verdetto matematico del ritorno in Serie B del Città di Cagliari, che dopo la disputa della 23esima giornata ha nove punti di vantaggio sui campidanesi. Ma il testacoda con il Quattro Mori, virtualmente retrocesso, sarà solo una formalità per la squadra di Darci Foletto.