breaking news
  • 24/04/2025 08:45 Serie A2, il Bitonto gioca venerdì 25 aprile (ore 17) l'andata dei playoff in Sicilia contro la Gear Piazza Armerina
  • 23/04/2025 18:01 Serie A2 Elite, girone A: nell'anticipo della 24ª giornata la Leonardo vince a Cagliari per 2-0 con l'Olimpia Verona
  • 23/04/2025 16:52 Serie A, Vinumitaly Petrarca-Active Network si giocherà regolarmente domenica 27 aprile (il via alle ore 20)
  • 23/04/2025 09:45 Serie A, venerdì 25 aprile la sfida L84-Napoli sotto le telecamere di Sky: si gioca (ore 20,30) al Pala Maggiore di Leinì

04/03/2025 14:57

Italfutsal, Malta è all'orizzonte: Reggio Emilia è pronta. Samperi: "Essere qui è un vero orgoglio"

La Nazionale di futsal è arrivata ieri a Reggio Emilia per preparare la partita del Pala Hockey: giovedì 6 marzo alle ore 20, in diretta su Vivo Azzurro TV, si giocherà infatti il terzo incontro degli Azzurri nel cammino delle qualificazioni a Futsal Euro 2026. Dopo aver pareggiato all’esordio con la Bielorussia (2-2 a Catania) e vinto fuori casa in Finlandia (2-0 con le reti di Motta e Pulvirenti), la Nazionale di Salvo Samperi si appresta ad affrontare Malta, fanalino di coda del girone, senza punti all’attivo e con due sconfitte - entrambe per 5-0 - incassate proprio con i finlandesi e i bielorussi.


CASTIGLIA - “Italia-Malta è l’occasione ideale per rilanciare la partnership tra la Divisione e la Regione Emilia-Romagna, che ha dimostrato, con l’adozione del modello ‘Sport Valley’, una grande vicinanza a tutto il mondo dello sport, e in particolare alla nostra disciplina - ha detto in conferenza stampa il presidente della Divisione Calcio a 5. - Risale alla stagione 2018/2019 la Final Eight di Coppa Italia di Serie A itinerante, disputata in varie località del territorio per concludersi a Faenza con le prime, storiche, dirette di calcio a 5 su Sky Sport (intuizione dell’ex presidente Montemurro, n.d.c.): da allora il rapporto si è consolidato, sviluppandosi con un calendario di grandi eventi che proseguirà anche nel 2025. Sottolineo il segno tangibile che il futsal lascia sul territorio in questa circostanza con la riapertura del Pala Hockey: è bello che ciò avvenga con una gara della Nazionale, che rappresenta il senso di appartenenza di tutti noi al nostro paese. Il percorso intrapreso dalla gestione Samperi è valido, dobbiamo continuare a coltivare il chiaro obiettivo di ottenere la qualificazione all’Europeo 2026”.


ALBERICI - “Ancora una volta, l'Emilia Romagna ha confermato di essere diventata un riferimento, a livello nazionale e internazionale, per il calcio a 5 - ha specificato il presidente del Comitato Regionale Emilia-Romagna l’avvocato Simone Alberici. - Ospitare un evento prestigioso come questo è motivo di orgoglio e soddisfazione per tutti noi. Il movimento è in salute e in crescita e i risultati che le nostre Rappresentative Regionali di futsal ottengono ormai da qualche anno ne sono la migliore testimonianza. Andiamo avanti su questa strada".


SAMPERI - Oneri e onori di scendere in campo che gli Azzurri sono pronti a caricarsi sulle spalle.


“Grazie per questa accoglienza straordinaria - ha commentato il commissario tecnico Salvo Samperi. - Questo non può far altro che inorgoglirci e nella città del Tricolore, renderci ancora più consapevoli dell’importanza del ruolo che ricopriamo. Scenderemo in campo per vincere, per avvicinarci un passo in più verso il nostro obiettivo”. 


SAGARIA - Infine, anche il presidente dell’OR Reggio Emilia, Giuseppe Sagaria, società futsalistica storica del territorio, non ha nascosto l’emozione.


"Siamo onorati che la Divisione Calcio a 5 abbia scelto Reggio Emilia per questa partita valida per le qualificazioni europee. È un evento unico per la nostra città e crediamo possa essere un modo per dare lustro e importanza al lavoro svolto in questi anni da Olimpia Regium. Come società faremo di tutto perché questo evento possa essere realizzato nel miglior modo possibile, grazie al ‘lavoro di squadra’ che coinvolge anche il Comune di Reggio Emilia.


IL PERCORSO DELLE QUALIFICAZIONI - Il cammino della Nazionale si snoda su un sentiero ben definito: vincere il girone e garantirsi la qualificazione alla tredicesima edizione dell’Europeo. Solamente la prima del raggruppamento, infatti, stacca il pass diretto per Lettonia e Lituania 2026, mentre la seconda (qualora si rientrasse fra le migliori otto dei dieci gironi) sarebbe relegata allo spareggio play off. Insomma, Italia-Malta di giovedì e il successivo Malta-Italia dell’11 marzo, mentre nel frattempo Finlandia e Bielorussia si incontrano due volte, andranno a definire un quadro più preciso di quello che sarà il cammino verso gli Europei baltici.


L’ELENCO DEI CONVOCATI


Portieri: Jurij Bellobuono (Napoli), Carlos Dalcin (Feldi Eboli), Gianluca Parisi (Sandro Abate)

Giocatori di movimento: Carmelo Musumeci (Meta Catania), Venancio Baldasso (Feldi Eboli), Murilo Schiochet (L84 Torino), Francesco Liberti (Feldi Eboli)*, Michele Podda (Meta Catania), Gabriel Motta (Jimbee Cartagena), Giovanni Pulvirenti (Meta Catania), Alex Merlim (Sporting CP), Antonino Isgrò (Roma 1927), Antonio Molaro (Petrarca), Julio De Oliveira (Ecocity Genzano), Italo Rossetti (Braga), Alessio Saponara (Italservice Pesaro), Enrico Donin (Came Treviso)**;


LO STAFF AZZURRO


Commissario tecnico: Salvo Samperi

Capo delegazione: Antonio Scocca

Segretario: Fabrizio Del Principe

Assistente tecnico: Vanni Pedrini

Preparatore dei portieri: Gennaro Varriale

Preparatore atletico: Dario Pompa

Video analista: Sebastiano Giuffrida

Area tecnica: Piero Gialli

Medici: Alvise Clarioni, Carmelo Papotto (fino al 7.03) e Fabrizio Ferrazza (dal 6.03)

Fisioterapisti: Claudio Princiotta Spanò e Marco Fiore

Nutrizionista: Marco Rufolo.